Ferrara
Ferrara, città d’arte dell’Emilia-Romagna, è un gioiello rinascimentale sospeso nel tempo. Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è famosa per la sua eleganza discreta, le mura antiche ancora intatte e l’armonia urbanistica voluta dagli Estensi, la famiglia che trasformò Ferrara in una delle corti più raffinate d’Europa.
Il centro storico, attraversato da tranquille piste ciclabili, custodisce tesori come il Castello Estense, la Cattedrale e il Palazzo dei Diamanti. Ferrara è anche una città vivace dal punto di vista culturale, con eventi importanti come il Festival di Internazionale e il Buskers Festival. Passeggiare per Ferrara significa immergersi in un’atmosfera colta, accogliente e autentica.
- Corso Ercole I d''Este
- Porta degli Angeli
- Parco Massari
- Orto Botanico dell''Università di Ferrara
- Via dell''Erbe
Corso Ercole I d'Este
Uno dei viali rinascimentali più eleganti d’Europa, Corso Ercole I d’Este è il simbolo dell’urbanistica moderna del Quattrocento. Fiancheggiato da palazzi nobiliari e ombreggiato da alberi, collega il Castello Estense alla zona nord della città, culminando nel celebre Palazzo dei Diamanti. È un perfetto esempio dell’“addizione erculea”, il progetto di espansione voluto da Ercole I d’Este, duca di Ferrara.
Passeggiare lungo questo corso significa fare un viaggio nel tempo, tra armonia architettonica e atmosfera rinascimentale. Oggi è uno dei luoghi più suggestivi e fotografati di Ferrara.
Porta degli Angeli
Situata all’estremità nord di Corso Ercole I d’Este, la Porta degli Angeli è un’antica porta cittadina risalente al XV secolo, parte delle mura rinascimentali di Ferrara. Un tempo punto d'accesso privilegiato per la nobiltà, rappresenta un raffinato esempio di architettura militare integrata nel contesto urbano.
Qui ha inizio un emozionante percorso ciclabile immerso nella storia: le mura rinascimentali, perfettamente conservate, rappresentano uno degli esempi più completi di architettura difensiva in Europa e sono lunghe circa 9 km
Parco Massari
Parco Massari è un meraviglioso giardino pubblico di circa quattro ettari, situato nel cuore di Ferrara, di fronte al maestoso Palazzo dei Diamanti. È uno degli spazi verdi più amati dai ferraresi, ideale per rilassarsi o passeggiare all’ombra di maestosi alberi secolari, tra cui splendidi cedri del Libano, bagolari e rari ginkgo biloba.
Il parco, con il suo fascino romantico e la sua quiete, ispirò Giorgio Bassani per il celebre "Giardino dei Finzi-Contini". Un luogo intriso di bellezza e memoria, dove natura e letteratura si incontrano.
Orto Botanico dell'Università di Ferrara
Fondato nel 1771, l’Orto Botanico dell’Università di Ferrara si trova all’interno del giardino storico di Palazzo Turchi di Bagno. Occupa una superficie di circa 4.500 metri quadrati e ospita oltre 2.000 specie vegetali, suddivise tra serre tropicali e spazi all’aperto organizzati per aree tematiche.
È un luogo ricco di fascino e biodiversità, ideale per chi ama la natura e la scienza. L’ingresso è gratuito e rappresenta una vera oasi verde nel cuore della città, perfetta per una pausa rigenerante.
Via dell'Erbe
Via delle Erbe è una suggestiva stradina nel centro storico di Ferrara che sorprende per la sua atmosfera bucolica e fuori dal tempo. Circondata da orti, casette basse e mura ricoperte di vegetazione, sembra di trovarsi in un borgo rurale.
Questa piccola oasi verde è una vera e propria “campagna urbana”, un angolo nascosto dove la quiete della natura convive con la vita cittadina. Ideale per chi cerca tranquillità e autenticità nel cuore della città.
Fienile di Baura
Il Fienile di Baura sorge su un’antica casa colonica, un tempo fulcro della vita contadina dove si cuoceva il pane per tutto il paese. Nel 2000, Ugo Novi – politico ferrarese impegnato nel sociale – dona il terreno al Comune con un desiderio preciso: che resti al servizio della comunità.
Da questo gesto nasce un progetto unico, trasformando quasi tre ettari di campagna in un centro dedicato all’inclusione, alla cura e alla dignità delle persone più fragili. Un luogo di accoglienza e speranza, immerso nel verde della campagna ferrarese.
Per chi vuole sostenere questa realtà, è disponibile un voucher speciale che si può ottenere semplicemente guardando il reel pubblicato sul profilo Instagram di Alice. Non serve partecipare a giochi o sfide: il link per scaricare il PDF con lo sconto è accessibile direttamente dal link in bio nel profilo di Alice (@ingiroconalice)!