Bologna
Bologna, il capoluogo dell’Emilia-Romagna, è rinomata in tutto il mondo per le sue bellezze architettoniche, la sua cultura e soprattutto per il buon cibo. Allora che cosa raccontare di nuovo? Cosa dire che non sia già stato detto a gran voce?
Forse è il momento di ampliare il raggio di visione di ciò che è Bologna, soprattutto dal punto di vista turistico. Allora esploriamo i quartieri abitati ogni giorno dalle persone che vivono, studiano e lavorano a Bologna e in cui l’energia della città emerge nella maniera più autentica.
Iniziamo con il quartiere che ospita il comune della città, la Bolognina!
L’itinerario con Alice parte da Piazza Lucio Dalla, visita alla casa di quartiere Katia Bertasi dove si godrà di un ottimo prezzo nel loro ristorante Ke Bazza.
Nel pomeriggio Alice ci accompagnerà in una realtà fresca e innovativa la biblioteca degli oggetti LEILA.
Come concludere giornata al meglio se non facendo tappa al Binario 69, dove potersi godere un aperitivo e buona musica?!
Bolognina
La Bolognina è uno dei quartieri più multiculturali di Bologna, dove convivono comunità provenienti da tutto il mondo. Passeggiando per le sue strade si trovano ristoranti etnici, botteghe internazionali e mercati colorati che riflettono la varietà culturale del quartiere. Questo melting pot ha dato vita a una scena sociale vivace, con eventi, arte urbana e iniziative comunitarie che raccontano storie di integrazione e identità. La Bolognina è oggi simbolo della Bologna più aperta, dinamica e in evoluzione.
Piazza Lucio Dalla
Piazza Lucio Dalla è una piazza coperta situata nel quartiere Bolognina di Bologna, nell'area dell'ex mercato ortofrutticolo, sotto la "Tettoia Nervi". Inaugurata nel luglio 2022, è dedicata al celebre cantautore bolognese Lucio Dalla, scomparso dieci anni prima.
Questo spazio è stato oggetto di un importante intervento di rigenerazione urbana, trasformandosi in un luogo di aggregazione per la comunità locale. Ospita eventi culturali, musicali e sociali, contribuendo alla vitalità del quartiere.
Casa di quartiere Katia Bertasi
La Casa di Quartiere Katia Bertasi, nel cuore della Bolognina, è uno spazio vivo e accogliente dedicato alla comunità. Qui si incontrano persone di ogni età per partecipare ad attività culturali, artistiche e sociali. Tra i progetti più amati c’è la Ludolibreria, gestita dall’associazione Senza il Banco, un luogo dove bambini e famiglie possono leggere, giocare e stare insieme. La casa ospita anche laboratori creativi, spettacoli, musica e momenti di condivisione. È un esempio concreto di partecipazione e inclusione sociale.
Leila
Leila - Biblioteca degli Oggetti è un progetto nato a Bologna nel 2016 per promuovere la condivisione e il consumo sostenibile.
Invece di acquistare, qui si possono prendere in prestito oggetti di uso occasionale: trapani, tende, strumenti da cucina e molto altro.
Chi si iscrive, contribuisce anche donando almeno un oggetto alla comunità.
L’obiettivo è ridurre gli sprechi e creare una rete di mutuo aiuto.
Oltre al prestito, organizza eventi e laboratori legati alla sostenibilità.
È un esempio concreto di economia circolare e cittadinanza attiva.
Binario 69
Situato in via de' Carracci 69/7d, nel quartiere della Bolognina, il Binario69 è un circolo AICS che si è affermato come punto di riferimento culturale e musicale a Bologna. Nato con l'obiettivo di offrire un'alternativa autentica alla nightlife cittadina, il club propone una programmazione eclettica che spazia tra concerti live, DJ set, jam session, karaoke ed eventi speciali.
Binario69 nasce nel 2017 come centro culturale indipendente tra i primi spazi creativi in Bolognina, promuovendo eventi che connettono periferia e centro. Dal 2018 al 2021 gestisce lo spazio estivo della Montagnola con la rassegna Montagnola Republic, contrastando il degrado con eventi culturali gratuiti. Dal 2023 continua il proprio lavoro di rigenerazione culturale e contrasto al degrado nel quartiere della Bolognina gestendo lo spazio estivo del Giardino Donatori di Sangue attraverso l’organizzazione della rassegna Comini Espress.
Nel 2023 lancia |pulsAZIONI| progetto finanziato sui bandi Cultura del Comune di Bologna, a sostegno della nuova scena musicale locale. Nel 2024 ottiene il finanziamento per “O69 Nuove Produzioni Musicali” (Regione Emilia-Romagna, L.R. n. 2/2018, art.8 - azione A) che sostiene nuovi artisti e band con servizi professionalizzanti offrendo ai vincitori la produzione, la comunicazione di un album, oltre la circuitazione e la partecipazione a showcase-festival nazionali e internazionali.