Abbiamo un cuore in Comune 2023

Progetti per le giovani generazioni

Infografica Abbiamo un cuore in Comune 2023

Torna Abbiamo un cuore in Comune! Anche per il 2023 Emil Banca propone alle realtà pubbliche del proprio territorio un percorso volto a formare le Amministrazioni all'utilizzo del crowdfunding come strumento per promuovere e supportare il perseguimento di uno sviluppo sostenibile e responsabile, rivolgendosi in particolare alle giovani generazioni.

Abbiamo un cuore in Comune 2023 – Crowdfunding Edition”, si sviluppa in collaborazione con Ginger Crowdfunding, una realtà che dal 2013 si impegna a promuovere la cultura e le buone pratiche del Crowdfunding tramite Ideaginger.it, la piattaforma con il tasso di successo più alto in Italia.

È possibile consultare e scaricare il regolamento completo del progetto cliccando su questo link.

A chi si rivolge

Le iscrizioni sono aperte a tutte le realtà pubbliche nei Comuni dove è presente una filiale Emil Banca (Amministrazioni comunali, Unioni e gli Enti pubblici, o a partecipazione pubblica, quali Musei, Enti Parchi, Biblioteche e Consorzi, scuole) delle province di Bologna, Ferrara, Mantova, Modena, Parma, Piacenza e Reggio Emilia (a eccezione dei capoluoghi).

Come funziona

PRIMA FASE

Le iscrizioni al progetto sono aperte fino al 31 marzo, per iscriversi è necessario compilare il questionario a questo link.

In fase di iscrizione non è necessario per i Comuni avere già un progetto definito. Il percorso di formazione, infatti, sarà utile ai partecipanti anche per individuare l’idea più efficace in ottica crowdfunding da proporre in base a quanto appreso.

SECONDA FASE

Gli iscritti dovranno partecipare ad un corso di formazione online, che si svolgerà ad aprile 2023, volto a sviluppare le competenze per la progettazione e la promozione di una campagna di raccolta fondi.
I corsi, tenuti da Ginger Crowdfunding, hanno una durata totale di 6 ore suddivisi in 3 incontri.

Calendario incontri

Prima Classe:

  • Martedì 4 aprile dalle 10:00 alle 12:00
  • Martedì 11 aprile dalle 10:00 alle 12:00
  • Martedì 18 aprile dalle 10:00 alle 12:00

Seconda Classe:

  • Mercoledì 5 aprile dalle 10:00 alle 12:00
  • Mercoledì 12 aprile dalle 10:00 alle 12:00
  • Mercoledì 19 aprile dalle 10:00 alle 12:00

Corso avanzato (riservato a chi ha già partecipato all'edizione 2022):

  • Giovedì 6 aprile dalle 10:00 alle 12:00
  • Giovedì 13 aprile dalle 10:00 alle 12:00
  • Giovedì 20 aprile dalle 10:00 alle 12:00

TERZA FASE

Terminato il percorso di formazione, solo le realtà che ne hanno preso parte potranno proporre una campagna di crowdfunding da lanciare sulla piattaforma ideaginger.it.

Una Commissione, composta dall’Ufficio Sviluppo del Territorio e Sostenibilità Emil Banca, dall’Ufficio Terzo Settore Emil Banca e dall’Ufficio Campaign management Ginger Crowdfunding selezionerà i 5 progetti rivolti ai giovani in base all'impatto che questi possono generare sul territorio, sulla comunità o sull’ambiente in linea con gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030.

I progetti selezionati dalla Commissione otterranno:

  • consulenza individuale durante tutto il percorso di un Campaign Manager Ginger;
  • accesso gratuito alla piattaforma ideaginger.it;
  • assistenza professionale nella realizzazione del video promozionale della raccolta fondi da parte di ERcoleTV;
  • visibilità su tutti gli strumenti di comunicazione Emil Banca.
QUARTA FASE
Una volta terminato il periodo di raccolta fondi sulla piattaforma ideaginger.it, la Commissione si riunirà nuovamente per stilare una classifica dei cinque progetti selezionati che avranno accesso a un ulteriore contributo economico per la campagna da parte di Emil Banca a integrazione dei fondi già raccolti:
  • 1° classificato –  contributo pari all'80% dell'importo raccolto fino ad un massimo di 8.000,00€;
  • 2° classificato – contributo pari all'50% dell'importo raccolto fino ad un massimo di 5.000,00€;
  • 3° classificato – contributo pari all'20% dell'importo raccolto fino ad un massimo di 2.000,00€;
  • 4° classificato – contributo pari a 500€;
  • 5° classificato – contributo pari a 500€.

Informazioni

Per maggiori informazioni sul progetto potete consultare il regolamento disponibile a questo link.
LEGGI IL REGOLAMENTO

Guarda ora l'incontro di presentazione di Abbiamo un cuore in Comune 2023 - Crowdfunding Edition che si è svolto il 21 febbraio dalle 11:00 alle 12:30.
GUARDA L'EVENTO

Iscrizioni

Per iscriversi al percorso di formazione al crowdfunding è sufficiente compilare il modulo online disponibile a questo link.

ISCRIVITI

Guarda cosa abbiamo fatto durante le precedenti edizioni.

Edizione 2022 icona orologio

Contatti

Laboratorio delle idee

Chiara Badini: chiara.badini@labidee.it

Irene Rinaldi: irene.rinaldi@labidee.it

051 273861
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00

Ginger Crowdfunding

Luca Borneo: luca@ideaginger.it – 391 7064691

Dal lunedì al giovedì
09.30 - 13.00 / 14.00 - 16.30

venerdì
09.30 - 13.00 / 14.00 - 16.00