Curiosità su Bologna, Marzabotto e Grizzana Morandi

L'Emilia è una terra ricca di cultura, storia e natura, dove ogni angolo nasconde racconti affascinanti e leggende: ti accompagnamo a scoprire di più sui territori di Bologna, Marzabotto e Grizzana Morandi.

Esplora con noi i segreti di questi luoghi ricchi di fascino e tradizione.

BOLOGNA DA SCOPRIRE

Bologna 

Bologna, capoluogo dell’Emilia-Romagna, è una città ricca di storia, cultura e gastronomia. Conosciuta come "La Dotta, La Grassa, La Rossa", unisce la tradizione universitaria più antica d’Europa, una cucina rinomata e i caratteristici tetti rossi. Il centro storico, tra i più estesi d’Italia, è famoso per i suoi portici infiniti e le Due Torri medievali. Bologna è vivace, giovane e accogliente, grazie anche alla sua grande popolazione studentesca. La Piazza Maggiore è il cuore pulsante della città, dove arte e vita quotidiana si incontrano. Musei, teatri e musica arricchiscono l’esperienza culturale. Non si può visitarla senza assaggiare tagliatelle al ragù, mortadella e tortellini!

Piazza MaggiorePiazza Maggiore

Piazza Maggiore è il cuore storico e culturale di Bologna, una delle piazze più emblematiche d'Italia. Situata nel centro della città, questa vasta e affascinante piazza è circondata da alcuni dei monumenti più importanti di Bologna, come la Basilica di San Petronio, il Palazzo Comunale, il Palazzo dei Notai e il Palazzo del Podestà, che le conferiscono un'atmosfera maestosa e storica.

Piazza Maggiore è il luogo ideale per immergersi nella vita quotidiana della città: caffè all'aperto, artisti di strada, eventi culturali e concerti si susseguono durante tutto l'anno, creando un vivace incontro tra turisti e bolognesi. La piazza è anche il punto di partenza ideale per esplorare le strette vie medievali che si diramano da essa, ricche di negozi, ristoranti e tradizioni locali.

Al centro della piazza, si trova la Fontana del Nettuno, una delle sculture più iconiche della città, che domina l'area con la sua imponenza e bellezza. La piazza è anche il luogo dove si svolgono molte delle principali festività e manifestazioni pubbliche, come il famoso Mercato di Natale o i concerti durante il Bologna Jazz Festival.

Piazza Maggiore non è solo un punto di incontro fisico, ma anche simbolico, rappresentando il cuore pulsante della città, tra storia, cultura e modernità. Un luogo che riflette l’anima vibrante e accogliente di Bologna.

Nella scheda dedicata su Tourer.it puoi trovare tante foto e informazioni!

Stella Lucio DallaLa stella di Lucio Dalla

La Stella dedicata a Lucio Dalla si trova in Piazza del Nettuno, nel cuore pulsante di Bologna, a pochi passi dalla celebre Piazza Maggiore. Questo omaggio al celebre cantautore bolognese è un simbolo della grande ammirazione che la città nutre per uno degli artisti più amati e rappresentativi della sua storia musicale.

La stella, incastonata nella pavimentazione della piazza, è un tributo alla sua carriera straordinaria e al legame profondo che Lucio Dalla aveva con la sua città natale. L’artista, che ha segnato la musica italiana con successi indimenticabili come "Caruso" e "L'anno che verrà", continua a essere ricordato dai suoi concittadini e dai fan di tutto il mondo.

Ogni anno, molti visitatori si fermano a rendere omaggio a Lucio Dalla, unendo la visita alla stella con una passeggiata nel centro storico di Bologna, città che ha ispirato gran parte della sua musica. La stella dedicata a Lucio Dalla è diventata così un punto di riferimento per chi vuole ricordare non solo l’uomo, ma anche l’artista che ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura musicale italiana.

NettunoIl Nettuno

La Statua di Nettuno, situata in Piazza Maggiore a Bologna, è una delle opere più iconiche e riconoscibili della città. Realizzata dallo scultore Giambologna nel 1566, questa imponente statua raffigura il dio romano del mare, Nettuno, che troneggia con il tridente in mano, simbolo del suo dominio sugli oceani. La statua si erge sopra una fontana che rappresenta non solo un capolavoro artistico, ma anche un'importante testimonianza della maestria rinascimentale.

La figura di Nettuno è alta circa 3,5 metri e si staglia in modo scenografico, dominando la piazza con una postura maestosa e una ricca decorazione di simboli marini. Il dio è circondato da altre sculture allegoriche che rappresentano le virtù e i fiumi, creando una composizione complessa e armoniosa che rende la statua un'opera di grande impatto visivo.

Nel corso dei secoli, la statua ha acquisito un grande valore simbolico, divenendo uno dei principali emblemi della città di Bologna. La Fontana del Nettuno non è solo un'opera di arte rinascimentale, ma anche un punto di incontro per turisti e bolognesi, che si fermano spesso a scattare fotografie o a godere della sua imponente bellezza.

La statua di Nettuno è anche un simbolo di potere e di identità cittadina, riflettendo la crescente importanza di Bologna durante il periodo rinascimentale. La sua posizione centrale in Piazza Maggiore la rende un punto di riferimento imprescindibile per chi visita la città.

Nella scheda dedicata su Tourer.it puoi trovare tante foto e informazioni!

CrescentoneIl crescentone

Nel cuore di Bologna, in Piazza Maggiore, si trova un vero e proprio tesoro che, nonostante la sua centralità, potrebbe sfuggire all'attenzione di molti: il Crescentone. Questo pavimento rialzato di 15 centimetri, realizzato in granito bianco e rosa nel 1934, presenta una forma che, vista dall'alto, ricorda sorprendentemente la tipica focaccia bolognese, da cui deriva il suo nome curioso. La tradizione gastronomica locale ha reso questo pavimento un simbolo non solo architettonico ma anche culturale.

Per apprezzare pienamente la sua forma caratteristica, una delle migliori vedute è quella dall'ultimo piano del palazzo comunale, da dove si può ammirare la piazza nella sua interezza. Il Crescentone non è solo interessante per la sua estetica, ma è anche ricco di storia. Una delle leggende più affascinanti riguarda i danni sulla pavimentazione, inizialmente attribuiti a un carro armato statunitense nel 1945, durante la liberazione della città. Tuttavia, studi successivi hanno rivelato che questi danni furono probabilmente causati da una mietitrebbiatrice durante una fiera negli anni '70, quando il veicolo pesante salì sul pavimento, danneggiandolo irreparabilmente.

Oggi, il Crescentone è una parte essenziale del patrimonio storico e gastronomico di Bologna, un luogo che continua a raccontare la storia della città, proprio sotto i nostri piedi.

Nella scheda dedicata su Tourer.it puoi trovare tante foto e informazioni!

PorticiI Portici di Bologna

I portici di Bologna sono uno degli elementi distintivi e più affascinanti della città, una caratteristica che non solo arricchisce il suo patrimonio architettonico, ma rappresenta anche una parte fondamentale della vita quotidiana bolognese. Con oltre 38 km di portici, Bologna vanta il sistema porticato più esteso al mondo, che si sviluppa lungo le principali vie del centro storico e nelle zone periferiche. I portici, che risalgono al Medioevo, erano originariamente pensati per proteggere i pedoni dalla pioggia e dal sole, ma con il passare dei secoli sono diventati un elemento iconico che conferisce alla città un aspetto unico e suggestivo.

Quando gli studenti universitari iniziarono ad abitare Bologna nel Medioevo, la città rispose con ingegno: costruì i famosi portici! Queste eleganti strutture non solo offrivano riparo dalla pioggia, ma creavano anche spazio abitativo extra, trasformando Bologna in una città accogliente e a prova di ombrello. Inoltre, i portici sono sempre stati un luogo di ritrovo per gli studenti, che li utilizzavano per socializzare, discutere e studiare all'aperto. La loro architettura varia, dalle forme più semplici a quelle più elaborate, con colonne, archi e decorazioni che raccontano secoli di trasformazioni urbane.

Nel 2021, i portici di Bologna sono stati inseriti nella lista del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.

Nella scheda dedicata su Tourer.it puoi trovare tante foto e informazioni!

Alma MaterAlma Mater Studiorum 

L'Alma Mater Studiorum di Bologna è la più antica università del mondo, fondata nel 1088. Con una storia che abbraccia oltre nove secoli, l'ateneo bolognese ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della cultura europea, attirando studenti e docenti da ogni angolo del continente. Oggi, l'Università di Bologna è una delle più prestigiose istituzioni accademiche a livello internazionale, con una vasta offerta di corsi e programmi che coprono tutti i settori del sapere.

L'Alma Mater ha contribuito a formare alcune delle menti più brillanti della storia, tra cui giuristi, filosofi, medici e scienziati. Il suo ruolo di centro di eccellenza nella ricerca e nell'insegnamento ha fatto di Bologna un punto di riferimento per la cultura e la formazione accademica a livello globale. Il campus, che si estende in diversi edifici storici della città, è anche un simbolo della tradizione e dell'innovazione che caratterizzano questa storica università.

Oggi, l'Università di Bologna è una delle istituzioni più prestigiose, con un ampio campus che si sviluppa in diversi edifici storici, come Palazzo Poggi e la celebre Biblioteca dell'Archiginnasio, che ospita importanti collezioni.

Nella scheda dedicata su Tourer.it puoi trovare tante foto e informazioni!

Piazza Santo StefanoPiazza Santo Stefano

Piazza Santo Stefano, nel cuore di Bologna, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi della città, famoso per ospitare un complesso religioso unico: le Sette Chiese. Questo straordinario sito storico è composto da un gruppo di edifici religiosi che si sviluppano attorno alla basilica di Santo Stefano, creando un vero e proprio complesso architettonico che ha attraversato secoli di storia.

Le Sette Chiese non sono chiese separate, ma piuttosto una serie di edifici collegati, che vanno dalla basilica principale fino ad altre strutture più piccole e suggestive, come il cortile del Monastero e la Chiesa del Crocifisso. Ogni chiesa e spazio del complesso ha una propria storia, con influenze che spaziano dall'architettura medievale a quella rinascimentale, e ogni angolo racconta storie di devozione, arte e trasformazione urbanistica.

Piazza Santo Stefano è un luogo di grande spiritualità e tranquillità, un angolo ideale per passeggiare, ammirare la bellezza architettonica e immergersi nell'atmosfera unica di Bologna. La piazza, infatti, è circondata da portici e edifici storici che conferiscono alla zona un carattere intimo e affascinante. Passeggiando qui, è facile sentirsi immersi in un tempo lontano, tra arte, storia e religiosità.

Nella scheda dedicata su Tourer.it puoi trovare tante foto e informazioni!

Due torriLe due Torri

Le Due Torri di Bologna, simbolo indiscusso della città, sono tra le strutture medievali più riconoscibili d'Italia. La Torre degli Asinelli e la Torre Garisenda, entrambe situate in Piazza di Porta Ravegnana, dominano lo skyline del centro storico di Bologna e rappresentano una delle immagini più iconiche della città.

La Torre degli Asinelli, la più alta delle due, raggiunge i 97 metri di altezza ed è possibile salire fino alla sua cima, da cui si gode di una vista panoramica mozzafiato su tutta Bologna. Costruita tra il XII e il XIII secolo, la torre fu eretta dalla potente famiglia degli Asinelli come simbolo di prestigio e potere. La sua inclinazione, dovuta a un cedimento del terreno, la rende ancora più affascinante e unica.

Accanto ad essa si trova la Torre Garisenda, che, pur essendo più bassa (48 metri), è altrettanto famosa. Anche questa torre ha una leggera inclinazione, che l'ha resa celebre nelle descrizioni letterarie e storiche, tra cui quelle di Dante Alighieri, che la cita nella "Divina Commedia". Le due torri furono parte di una vasta rete di torri che punteggiavano la città medievale, costruite dalle famiglie più ricche e potenti come segno di prestigio e difesa.

Oggi, Le Due Torri sono non solo un monumento storico di grande importanza, ma anche uno dei luoghi più visitati di Bologna. Passeggiando sotto la loro imponente ombra, è possibile respirare l'atmosfera medievale che ancora pervade il centro della città.

Nella scheda dedicata su Tourer.it puoi trovare tante foto e informazioni!

Piccola VeneziaVia Piella e la finestra sulla Piccola Venezia

Nel cuore di Bologna, lontano dal trambusto delle principali piazze, si trova un angolo affascinante della città: la Piccola Venezia. Questo quartiere, che prende il nome dalla sua somiglianza con la città lagunare, si sviluppa intorno a Via Piella, una delle vie più suggestive e celebri di questa zona.

Via Piella è famosa per il suo "finestrino sulla Piccola Venezia", un piccolo affaccio che offre una vista unica su uno dei canali che un tempo attraversavano il quartiere. Sebbene oggi i canali non siano più navigabili, la loro presenza testimonia l’ingegno idraulico che caratterizzava la Bologna medievale, e questo angolo nascosto permette di immergersi in una Bologna più intima e storica.

Le vie circostanti, come Via delle Moline e Via del Porto, completano il quadro di un quartiere che conserva la sua autenticità. Qui, tra antichi edifici e vicoli stretti, sembra di fare un salto indietro nel tempo. L’atmosfera è quella di un luogo sospeso, dove la storia si intreccia con la vita quotidiana. Passeggiando per queste strade, si ha la sensazione di scoprire un angolo segreto della città, lontano dai percorsi più battuti, ma ricco di fascino e di storie da raccontare.

MARZABOTTO DA ESPLORARE

Marzabotto

Marzabotto è un incantevole comune dell’Appennino bolognese, circondato da boschi, colline e paesaggi rilassanti. È un luogo ideale per chi ama la natura, le passeggiate e la vita all’aria aperta. Il paese custodisce importanti testimonianze del passato, come l’antica città etrusca di Kainua. Il Parco di Monte Sole offre sentieri panoramici e un forte legame con la storia e la memoria. Marzabotto è anche cultura, con eventi, musei e tradizioni locali sempre vive. La cucina emiliana qui si esprime al meglio, con sapori genuini e accoglienza calorosa. È un borgo dove si respira autenticità e semplicità. Un luogo perfetto per rallentare e ritrovare il contatto con ciò che conta.

Marzabotto EtruscaKaiuna città etrusca

Kainua, l'antica città etrusca di Marzabotto, si trova nel cuore dell'Emilia-Romagna, immersa nella valle del fiume Reno. Fondata nel V secolo a.C., Marzabotto è uno dei più importanti siti archeologici etruschi in Italia e offre un'affascinante testimonianza della civiltà etrusca. La città, progettata secondo un rigoroso piano urbanistico, era caratterizzata da strade regolari, abitazioni e templi, ed è un esempio straordinario della cultura e dell’organizzazione della civiltà etrusca.

Oggi, l'area archeologica di Marzabotto è visitabile e offre ai suoi visitatori una panoramica dettagliata della vita quotidiana degli Etruschi. I resti di templi, case e mura della città, insieme a numerosi reperti, raccontano la grandezza e l'evoluzione di questa civiltà. Il sito di Marzabotto è stato dichiarato patrimonio UNESCO nel 2004, riconoscendo l'importanza storica e culturale di questo straordinario luogo. Ogni anno, numerosi appassionati di storia e archeologia visitano il sito per scoprire i segreti di Kainua e immergersi in un'epoca lontana, ma fondamentale per la comprensione delle radici della civiltà italiana.

Nella scheda dedicata su Tourer.it puoi trovare tante foto e informazioni!

Monte SoleParco di Monte Sole 

Il Parco di Monte Sole, situato nell'Appennino bolognese, è un'area naturale di grande valore storico e paesaggistico. Questo parco, che si estende tra le colline della provincia di Bologna, è noto non solo per la sua bellezza naturale, ma anche per il tragico passato che lo ha segnato. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Monte Sole fu teatro di uno degli episodi più drammatici della storia italiana, il massacro di Monte Sole, in cui molte persone innocenti furono vittime di atrocità.

Oggi, il Parco di Monte Sole è un luogo di memoria, dove la natura e la storia si intrecciano. I sentieri che attraversano il parco offrono la possibilità di esplorare boschi, panorami mozzafiato e antichi borghi, ma anche di riflettere sul passato. All'interno del parco si trovano anche alcuni monumenti commemorativi e un centro visita che racconta la storia di quel periodo buio, rendendo il parco un importante luogo di educazione alla pace.

Il Parco di Monte Sole è una meta ideale per chi cerca un'esperienza di trekking immerso nella natura, ma anche per chi desidera riflettere e rendere omaggio alle vittime di un passato doloroso. Il parco è diventato simbolo di speranza, dove la memoria storica si unisce alla bellezza e alla serenità del paesaggio.

Nella scheda dedicata su Tourer.it puoi trovare tante foto e informazioni!

Ex CartieraEx Cartiera

L'Ex Cartiera di Marzabotto è un affascinante sito industriale che racconta una parte importante della storia economica e sociale del territorio. Situata nel comune di Marzabotto, l’ex cartiera fu un importante stabilimento produttivo che, per oltre un secolo, ha rappresentato una delle principali realtà industriali della zona. Fondata nel XIX secolo, la cartiera fu specializzata nella produzione di carta, contribuendo in modo significativo allo sviluppo economico della regione.

Oggi, l’Ex Cartiera è un luogo di memoria che conserva il fascino della sua storia industriale, con i suoi edifici e impianti che raccontano l’evoluzione dell'industria cartaria. Sebbene la cartiera non sia più in funzione, il sito è stato valorizzato come spazio di interesse culturale, diventando un punto di riferimento per iniziative artistiche, mostre e eventi che celebrano la memoria storica del luogo e della comunità locale.

Ponte delle StreghePonte delle Streghe 

Il Ponte delle Streghe di Marzabotto è una suggestiva struttura situata nella provincia di Bologna, avvolta da leggende e mistero. Questo antico ponte in pietra, che attraversa il fiume Reno, prende il suo nome da racconti popolari che narrano di apparizioni e strani fenomeni legati al soprannaturale. Secondo la tradizione, il ponte era il luogo dove le streghe si radunavano per compiere i loro rituali, da cui deriva il nome che ancora oggi attira l'immaginario collettivo.

Oggi, il Ponte delle Streghe è una meta affascinante per chi ama esplorare luoghi ricchi di storia e mistero. Immerso nel verde delle colline di Marzabotto, il ponte è facilmente raggiungibile e offre uno spettacolare panorama sulla valle del Reno, rendendolo un posto ideale per una passeggiata all'insegna della natura e della leggenda.

Nella scheda dedicata su Tourer.it puoi trovare tante foto e informazioni!

Evento Marzanotte

L'evento Marzanotte, che si svolge ogni anno a Marzabotto, è una delle manifestazioni più attese della zona, celebrando le tradizioni locali, la cultura e la storia del territorio. Questa festa, che si tiene tipicamente durante i mesi estivi, è caratterizzata da un’atmosfera vivace e coinvolgente, in cui residenti e visitatori si uniscono per vivere momenti di festa, musica, gastronomia e folklore.

Durante l’evento, le vie del paese si animano con spettacoli, concerti, bancarelle di prodotti tipici, rievocazioni storiche e attività per grandi e piccini. È un’occasione per scoprire le specialità culinarie locali, come i piatti tipici dell'Appennino bolognese, e per immergersi nella cultura del luogo.

GRIZZANA MORANDI DA IMMERGERSI

Grizzana Morandi

Grizzana Morandi è un suggestivo borgo dell’Appennino bolognese, immerso in un paesaggio collinare di grande fascino. Deve parte del suo nome al celebre pittore Giorgio Morandi, che qui trascorreva le estati e trovava ispirazione per le sue opere. Il paese custodisce la casa-studio dell’artista, oggi visitabile, e celebra la sua eredità culturale con eventi e mostre. Tra le attrazioni spicca la Rocchetta Mattei, un castello fiabesco dal mix unico di stili architettonici. La natura qui è protagonista: boschi, panorami e aria pulita fanno da cornice alla vita quotidiana. La cucina tipica, con sapori autentici dell’Appennino, completa l’esperienza. È una meta perfetta per chi cerca arte, storia e tranquillità in mezzo alla natura.

Alto ChiesaChiesa di Santa Maria Assunta

La Chiesa di Santa Maria Assunta di Riola, progettata dal celebre architetto finlandese Alvar Aalto, è uno dei più straordinari esempi di architettura religiosa del XX secolo in Italia. Inaugurata nel 1978, la chiesa si distingue per il suo design innovativo, che fonde elementi tradizionali con un linguaggio moderno, tipico di Aalto. La struttura si integra perfettamente con il paesaggio circostante, armonizzando la bellezza naturale dell'Appennino bolognese con una concezione architettonica unica.

La Chiesa di Santa Maria Assunta non è solo un luogo di culto, ma anche un importante esempio di architettura contemporanea, che attira visitatori e appassionati di architettura da tutto il mondo. La sua bellezza e la sua unicità ne fanno una meta imperdibile per chi desidera esplorare non solo la storia religiosa, ma anche l'arte e il design del XX secolo.

Nella scheda dedicata su Tourer.it puoi trovare tante foto e informazioni!

Rocchetta MatteiRocchetta Mattei 

La Rocchetta Mattei, conosciuta anche come il "Castello delle Illusioni", è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi dell'Appennino bolognese. Situato a Grizzana Morandi, il castello fu costruito nella seconda metà del XIX secolo per volere di Cesare Mattei, un medico e visionario che desiderava realizzare un luogo in cui fondere arte, architettura e scienza. La Rocchetta Mattei si distingue per la sua architettura eclettica, che mescola stili diversi, dal medievale al moresco, creando un effetto sorprendente e onirico.

Il castello è noto per le sue caratteristiche insolite e affascinanti, come le torri dalle forme bizzarre, i passaggi segreti, le stanze decorate con affreschi e mosaici che richiamano simboli esoterici, e la particolare "Sala delle Illusioni", dove la percezione dello spazio è alterata, creando un effetto di meraviglia e stupore. La Rocchetta Mattei è, infatti, un vero e proprio castello delle illusioni, dove ogni angolo sembra raccontare una storia misteriosa e affascinante.

La Rocchetta Mattei non è solo un'attrazione turistica, ma anche un simbolo del pensiero visionario e innovativo di Cesare Mattei, che cercò di unire la medicina naturale con la spiritualità. Oggi, il castello è aperto al pubblico e rappresenta una meta imperdibile per chi desidera immergersi in un'atmosfera magica e scoprire la storia di un luogo che ha affascinato generazioni di visitatori. Il castello è anche un importante esempio di patrimonio storico e culturale, che attira visitatori non solo per la sua bellezza architettonica, ma anche per il suo legame con il mistero e la fantasia.

Nella scheda dedicata su Tourer.it puoi trovare tante foto e informazioni!

Borgo La ScolaBorgo la Scola

Borgo La Scola è un incantevole piccolo borgo situato nel cuore di Grizzana Morandi, che rappresenta un affascinante esempio di insediamento rurale medievale. Caratterizzato da stradine acciottolate, case in pietra e antiche strutture che sembrano fermarsi nel tempo, Borgo La Scola incarna la tradizione e l’autenticità dell'Appennino bolognese.

Il borgo è immerso in un paesaggio naturale mozzafiato, circondato da verdi colline, boschi e prati che ne fanno un luogo ideale per chi cerca tranquillità e un contatto diretto con la natura. Passeggiando per le sue stradine, è possibile ammirare la bellezza delle costruzioni in pietra, che raccontano secoli di storia e di vita quotidiana di un piccolo centro montano.

Borgo La Scola è anche un punto di partenza ideale per escursioni nel Parco Regionale dei Gessi Bolognesi, che offre numerosi sentieri per il trekking e la mountain bike. Il borgo, pur essendo un angolo di quiete, ha mantenuto un forte legame con le tradizioni locali e continua a essere un luogo dove la vita si svolge a un ritmo più lento, tipico della vita rurale di montagna.

La visita a Borgo La Scola permette di riscoprire il fascino delle piccole comunità montane, lontane dal caos della città, e di vivere un'esperienza autentica nel cuore dell'Appennino bolognese.

Nella scheda dedicata su Tourer.it puoi trovare tante foto e informazioni!

Casa Giorgio MorandiLa casa del Pittore Giorgio Morandi

La casa dove Giorgio Morandi trascorreva le estati si trova nel cuore di Grizzana, immersa in un paesaggio silenzioso e ispiratore. Qui il grande artista bolognese dipinse molte delle sue opere, osservando il paesaggio circostante con sguardo poetico e attento. La casa è oggi visitabile e conserva l’atmosfera semplice e intima che caratterizzava la sua vita. Oggetti, arredi e scorci restituiscono il legame profondo tra l’uomo, l’arte e il territorio. Un luogo autentico dove il tempo sembra essersi fermato.

Nella scheda dedicata su Tourer.it puoi trovare tante foto e informazioni!

Monte Montòvolo - La Montagna Sacra 

Il Monte Montòvolo, detto anche "la montagna sacra", è un luogo carico di spiritualità e bellezza naturale. Da secoli meta di pellegrinaggi, ospita il Santuario della Beata Vergine della Consolazione e l’oratorio di Santa Caterina. Situato a oltre 900 metri, offre panorami spettacolari sull’Appennino bolognese. È un luogo ideale per escursioni, meditazione e contatto con la natura. Le sue rocce antichissime raccontano storie geologiche millenarie, mentre il silenzio del monte invita alla riflessione. Un angolo mistico tra storia, fede e paesaggio.

Nella scheda dedicata su Tourer.it puoi trovare tante foto e informazioni!

Sagra dello Zuccherino 

La Sagra dello Zuccherino di Grizzana Morandi è una tradizionale festa popolare che celebra uno dei dolci tipici della zona, lo zuccherino, un delizioso biscotto aromatizzato e zuccherato che rappresenta una prelibatezza locale. Ogni anno, il borgo si anima di colori, suoni e sapori, attirando residenti e turisti in un evento che combina gastronomia, folklore e tradizione.

Durante la sagra, le strade di Grizzana Morandi si riempiono di bancarelle che offrono prodotti artigianali, specialità culinarie locali e naturalmente gli zuccherini, preparati secondo ricette tramandate da generazioni. L'evento è anche un'occasione per gustare altre prelibatezze tipiche della cucina appenninica, come piatti a base di prodotti locali, mentre gli ospiti possono partecipare a spettacoli folkloristici, concerti e attività per tutta la famiglia.

Evento Spaesaggi Festival

Il Spaesaggi Festival di Grizzana Morandi è un evento culturale che celebra l'incontro tra arte, natura e territorio, trasformando il paesaggio dell'Appennino bolognese in una grande tela di espressione artistica. Questo festival, che si tiene ogni anno nel suggestivo comune di Grizzana Morandi, è un'occasione unica per esplorare la creatività attraverso installazioni artistiche, performance, concerti e laboratori che coinvolgono il pubblico in modo diretto e interattivo.

Il Spaesaggi Festival si distingue per la sua attenzione all'ambiente naturale e alla valorizzazione del paesaggio, utilizzando il territorio come un "spazio" in cui l'arte e la natura si fondono. Durante il festival, i visitatori possono partecipare a eventi che spaziano dalla musica alla danza, dalla pittura alla scultura, tutti ispirati dall'ambiente circostante. Le installazioni artistiche, spesso collocate all'aperto, si integrano perfettamente con il panorama montano, creando un'esperienza immersiva che stimola la riflessione sul rapporto tra uomo e natura.

Il festival rappresenta anche un'importante occasione per far conoscere le tradizioni locali e le bellezze storiche di Grizzana Morandi, attirando ogni anno un pubblico variegato di appassionati di arte, cultura e natura. Con il suo mix di creatività, bellezza paesaggistica e riflessione, lo Spaesaggi Festival è diventato uno degli eventi più attesi della regione, un vero e proprio punto di riferimento per chi cerca un'esperienza culturale immersiva e originale.

nqwd

La realtà protagonista

Hai appena concluso il percorso esplorativo con Edo&Marti a Monte Sole e ti senti soddisfatto/a. Ma quando ricevi il file PDF con il voucher, la gioia cresce ancora di più! È ora di un meritato pasto e pernottamento al Poggiolo!

Il Poggiolo - Cooperativa Re_Esistente

Questa realtà non è semplicemente un ristorante, ma un'iniziativa che opera nel terzo settore con l’obiettivo di generare un impatto positivo sulla comunità. Non si limita a offrire piatti squisiti, ma crea uno spazio inclusivo per tutti, impegnandosi attivamente nel promuovere il benessere collettivo. In altre parole, quando visiterai questo luogo, non sarai solo un cliente che usufruisce di uno sconto, ma farai parte di un progetto che ogni giorno lavora per il bene comune, credendo fermamente nel valore della comunità.

I servizi offerti spaziano dall’ospitalità nel suggestivo ostello artistico situato ad alta quota, al servizio ristorativo dell’osteria, fino alla yurta di comunità, che rappresenta un presidio culturale. Inoltre, il progetto include il lavoro nei vigneti e la partecipazione a laboratori di pasta fresca, dove si uniscono tradizione e passione.

In aggiunta, questa realtà offre uno sconto speciale sia sui pasti che sul pernottamento ai giocatori che completano il nodo esplorativo presso il Parco di Monte Sole, valorizzando così l’esperienza e l’impegno nella scoperta del territorio.